1 Gennaio 1915: da una iniziativa di don Giulio Motta (parroco di Gornate Superiore) nasce la scuola materna di Gornate Superiore, istituita con lo scopo di fornire un sostegno alle famiglie con bambini piccoli dei due comuni di Caronno Corbellaro e Gornate Superiore che hanno i padri impegnati al fronte (prima guerra mondiale).
I rispettivi sindaci e segretari dei due comuni sono don Antonio Parrocchetti, Sommaruga Enoch, Francesco Bonicalzi e Angelo Broggi. L'asilo ha sede nella villetta di Belloni Giovannina, che ne lascia godere dell'uso con un piccolo affitto. La villa è stata successivamente venduta a Pompeo Mazzucchelli che lascia l'uso gratuito dell'immobile. La prima maestra è stata Agnese Perlot.
1920: nel mese di marzo, con la mediazione del parroco di Cairate, si stipula una convenzione con le suore della Carità della Immacolata Concezione di Ivrea. Nel mese di agosto l'asilo viene interamente ristrutturato.
1925: nel mese di Marzo la gestione dell'asilo passa alle suore della Congregazione della Madonna di Loreto la cui sede è situata a Vercelli.
1927: viene istituita la provincia di Varese che prevede, tra l'altro, l'accorpamento di alcuni piccoli comuni: Caronno Corbellaro e Gornate Superiore diventano territorio di Castiglione Olona e la villa che tuttora ospita l'asilo è acquisita dal comune di Castiglione Olona ( che ricomincia a richiedere l'affitto ).
1955: da questo anno viene riconosciuto l'uso gratuito dell'immobile.
1991: nel mese di dicembre, con la collaborazione del notaio Mario Piatti di Varese, viene formulato il nuovo statuto: presidente dell'associazione è don Maurizio Canti (parroco di Gornate Superiore) e segretaria amministrativa è Ferrario Fulvia (fino al 2012); subito dopo si sottoscrive una convenzione con il comune di Castiglione Olona in cui vengono definiti tutti gli aspetti normativi e dove si rinnova l'uso gratuito dell'edificio.
1997: si ritirano le suore della Congregazione della Madonna di Loreto di Vercelli. L'insegnamento viene affidato alle nuove maestre Samanta Guerra e Raffaella Aldizio.
2015: centenario della scuola materna
Don Giulio Motta nacque ad Arcore il 19 Settembre 1887 da Luigi e Carolina Sanvito (che lo seguirono a Gornate e dove tuttora riposano).
Iniziò a studiare nel Collegio Salesiano di Trecate, in provincia di Novara. Dopo il ginnasio entrò nei Seminari Diocesani Milanesi.
Frequentò il liceo nel Collegio S. Ambrogio di Porlezza come prefetto sotto la guida di Mons. Carlo Castelli, diventato Arcivescovo di Fermo.
Frequentò il biennio di Teologia al Collegio Rotondi di Gorla e il terzo anno al collegio S. Carlo di Milano.
Concluse gli anni di studio nella sede del Seminario Maggiore di Corso Venezia di Milano. Fu consacrato sacerdote il 17 Giugno 1905 dal Ven. Card. Andrea Carlo Ferrari, destinandolo lo stesso giorno alla Capellania Martignoni di Gornate Superiore, come coadiutore di Lozza.
A Gornate Superiore, oltre alle normali attività previste dal suo ruolo, si prodigò per la costituzione di una scuola materna (allora "asilo infantile"), che poté essere aperta nel 1915. Aveva uno statuto anomalo: era una società per azioni (S.p.A.).
Ai soldati del fronte scrisse sul "Luce" dell' Ottobre 1915 la lieta notizia in questi termini: "Quando tornerete, e vi auguro che sia molto presto, troverete nel nostro piccolo paese l' Asilo Infantile! Ciò che sembrava un sogno è ora realtà! Sorto per l' iniziativa dell' on. Nostro sindaco Sig. Francesco Bonicalzi, appoggiato dalla buona volontà di tutti e dalla generosità dei maggiori abbienti, specialmente dell ill.mo e munificentissimo sig. Cav. Pompeo Mazzucchelli che ne è il presidente onorario e dai sig. Rag. Angelo Broggi, Enoch Sommaruga ed Ermenegildo Bollini, esso funziona regolarmente e già se ne sentono i vantaggi".
Don Giulio, molto stimato dai Gornatesi e molto conosciuto nei paesi limitrofi, proseguì la sua opera pastorale a Gornate con instancabile dedizione fino alla morte, avvenuta il 20 novembre 1960.